Avvertenza

Il Catalogo Ragionato on line mantiene il sistema di relazioni che caratterizza il programma di archiviazione Arcopé, fornendo una lettura integrata dei dati.
Le informazioni raccolte durante gli anni nel lavoro di archiviazione sono dunque confluite, riordinate e riviste, nel Catalogo Ragionato on line, che propone quindi una riflessione completa e articolata su oltre sessant’anni di attività.
Grazie a queste informazioni si è ricostruita inoltre in modo puntuale la Biografia di Gabriella Benedini, evidenziando le fonti utili per la ricostruzione.
Tutte le fonti utilizzate per la realizzazione del presente Catalogo sono conservate in originale, fotocopia o in formato digitale presso l'Archivio Gabriella Benedini.

La ricerca

La ricerca può essere libera, compiuta attraverso alcuni campi:

- codice numerico, inventario alfa-numerico, tipologia, titolo, anno per le Opere; 

- curatore/ideatore, ma anche il nome di chi ha presentato/introdotto la rassegna, titolo, anno, città e sede per le Esposizioni 

- autore/curatore, titolo, anno per la Bibliografia;

o può essere guidata, all’interno delle sezioni proposte che raggruppano nuclei significativi delle Opere e nelle quali è suddivisa la produzione dell’artista.

Opere

Fulcro dell’Archivio e di conseguenza del Catalogo Ragionato sono le opere che l’artista ha realizzato. Si è inteso dar conto di tutta la sua attività, inserendo ogni tipologia di lavoro, compiuto o a livello di studio/bozza o progetto: tutti i lavori sono stati trattati con la medesima attenzione e il medesimo rigore, cercando di recuperare quante più informazioni possibili. Purtroppo molte opere risultano di Ubicazione ignota e non è stato quindi possibile completare/verificare i dati tecnici.

Alla luce di un’analisi completa le Opere di Gabriella Benedini sono suddivise in 18 sezioni, che restituiscono l’ampiezza e la peculiarità della sua ricerca:

Arpe;  Costellazioni; Film; Goniometri; Incisioni; Installazioni; Libri; Metronomi; Multipli; Navigazioni; Opere bidimensionali; Pendoli del tempo; Progetti; Sculture; Sculture pensili; Sestanti; Vari; Vele.

Accedendo a ogni singola sezione è quindi possibile visualizzare tutte le opere appartenenti a quel gruppo, accomunate da analoghi elementi stilistici o tipologici, che compaiono in ordine cronologico.

Ciascuna opera, oltre alle caratteristiche tecniche, alle indicazioni di eventuali scritte sia sul fronte sia sul retro del supporto o del telaio e a eventuali notazioni, presenta i riferimenti bibliografici ed espositivi disposti in ordine cronologico: è possibile cioè sapere dove è stata pubblicata o citata e a quale rassegna è stata presente. 

Inoltre ogni lavoro è corredato da una fotografia; in molti casi da più di un’immagine così che sia possibile conoscere i successivi passaggi e modifiche che l’opera ha subito, restituendo una modalità di lavoro peculiare dell’artista. Moltissime opere sono state fotografate in occasione della realizzazione del Catalogo ragionato, tuttavia quando non è stato possibile recuperare l’opera, si è scelto di inserire anche immagini di qualità modesta, in modo che comunque il lavoro sia identificabile.

Per le informazioni relative ai criteri adottati nella compilazione delle schede si rimanda alla Guida alla consultazione delle schede.

Esposizioni

Integrano il lavoro catalografico la sezione delle Esposizioni e quella della Bibliografia, tra loro collegate e connesse, come si è detto, con le opere.

La Esposizioni, oltre a essere collegate con l’opera cui ciascuna si riferisce, possono essere selezionate interamente e compaiono in ordine cronologico o possono essere ricercate secondo tre tipologie: esposizioni personali, esposizioni collettive, premi.

Questi ultimi costituiscono, infatti, un capitolo particolare e rilevante, dato che l’organizzazione di premi era molto diffusa nei decenni sessanta e settanta. E’ parso quindi opportuno metterli in evidenza, poiché fa emergere l’attenzione rivolta all’artista, fin dai primi anni della sua attività.

Per le Esposizioni è possibile una ricerca, oltre che per titolo, per anno/periodo, per curatore, per luogo e/o sede espositiva.

A ciascuna Esposizione, oltre al catalogo relativo, sono collegati anche gli articoli della rassegna stampa che contengono riferimenti all’artista.

Per la presenza delle opere nelle rassegne ci si è avvalsi, oltre che dei cataloghi e/o di materiali pubblicati, anche di scatti fotografici, spesso amatoriali, che documentano l’allestimento espositivo.

Bibliografia

Oltre a poter accedere alle voci bibliografiche da ciascuna scheda delle opere, è possibile  visualizzare l’intera Bibliografia, che compare in ordine cronologico, o selezionarla attraverso  tre tipologie: volumi/saggi, comprendente libri e cataloghi, nonché testi specifici contenuti in volumi; articoli di periodici e quotidiani; opere illustrate dall’artista.

E’ anche possibile compiere una ricerca, oltre che per titolo, per anno/periodo o per autore.

Incrociando i dati delle tre sezioni – Opere, Esposizioni, Bibliografia, - è quindi possibile ricostruire la vicenda artistica di Gabriella Benedini in tutte le circostanze che l’hanno vista presente.

La stampa

Ogni scheda e ogni ricerca può essere stampata in formato pdf utilizzando la funzione Stampa del proprio browser.